Registrati e ricevi 10% sul tuo primo ordine

LE SIRENE

Le Sirene erano demoni marini, metà donne e metà uccelli. In alcune leggende erano considerate figlie della musa Melpomene e del dio-fiume Acheloo, in altre di Acheloo e di Sterope, ella stessa figlia di Portaone e di Eurite. Si attribuivano loro, inoltre, quali genitori Acheloo e la musa Tersicore, oppure Forcide, il dio marino. Secondo Libanio, esse erano nate dal sangue di Acheloo quando quest’ultimo era stato ferito da Eracle. Le Sirene erano menzionate, per la prima volta, nell’Odissea in numero di due. Altre tradizioni, ne conoscono quattro: Telete, Redne, Molpe e Telsiope; oppure tre: Pisinoe, Aglaope, Telsiepia. I mitografi narrano che erano delle musiciste notevoli: una suonava la lira, un’altra cantava, la terza teneva il flauto. Le Sirene secondo un’antica leggenda, stavano in un’isola del Mediterraneo e, con il fascino della loro musica, attiravano i marinai che passavano nelle vicinanze. Le navi si avvicinavano pericolosamente alla costa rocciosa della loro isola e si distruggevano. Le Sirene divoravano così gli imprudenti.
Si racconta che gli Argonauti passarono vicino alle Sirene, ma Orfeo cantò così melodiosamente, finché la nave fu alla portata della loro musica, che gli eroi non ebbero la voglia di approdare, fuorché Bute, il quale si precipitò in mare per raggiungerle, ma venne salvato da Afrodite. Lo stesso Ulisse passò da quei paraggi ed ordinò ai suoi uomini di tapparsi le orecchie con la cera per non sentire il canto delle Sirene. I mitografi sin dall’antichità hanno speculato sull’origine e la forma delle Sirene. Ovidio racconta che esse non avevano sempre posseduto le ali d’uccelli. Un tempo erano delle ragazze comuni, compagne di Persefone. Ma, allorché, quest’ultima venne rapita da Ade, chiesero agli dei di dare loro le ali per poter cercare la loro compagna ovunque. Secondo altri autori, le ali furono una punizione inflitta loro da Demetra, dato che loro non si erano opposte al rapimento della figlia. Infine si narra che una volta trasformate, le Sirene avessero voluto rivaleggiare con le Muse e queste ultime, irritate, le avessero spennate e si fossero incoronate con le loro piume. Tradizionalmente, l’isola delle Sirene si trova lungo le coste dell’Italia meridionale, probabilmente al largo della penisola di Sorrento.



Le collezioni

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuoto