Ornamento o insieme degli ornamenti in terracotta o in marmo, con sculture a figurazioni apotropaiche, posti sulla sommità di architetture templari o di altri edifici, a coronamento degli angoli del frontone o sulla linea di colmo del tetto, o sul vertice o sugli estremi del frontone.
Il più potente di tutti gli dei e signore del mondo, soggetto soltanto alla volontà del Fato. Nato secondo la tradizione, nell’isola di Creta, da Crono e da Rea e fratello di Poseidone, di Ade, di Demetra e di Era.
Il famoso manto dell’ariete che diede origine, per il suo recupero, alla famosa spedizione degli Argonauti.
Una delle divinità primigenie che si racconta nata da Gea, con la quale si sarebbe accoppiata generando i Titani, i Ciclopi e gli Ecatonchini.
Eroe greco, re di Itaca, sposo di Penelope e padre di Telemaco. Coraggioso e astuto guerriero a Troia secondo l’Iliade, è il protagonista dell’Odissea che ne narra le peregrinazioni e le numerose avventure decennali fino al ritorno in patria.
Dio greco del mare, ritenuto figlio di Poseidone e di Anfitrite, dall’ibrida figura di uomo nella parte superiore e di pesce, talvolta squamato e con pinne, nell’inferiore, spesso raffigurato mentre suona un corno o una conchiglia. Con il termine Tritone si definirono anche quegli esseri, dalle stesse caratteristiche, che, con le Nereidi, facevano parte del seguito di Poseidone.
Sostegno a tre piedi in metallo, marmo o terracotta, di origine orientale e diffusa in Occidente. Sorreggeva un bacile fisso o mobile (lebete) destinato a vari usi.
Figlio minore di Priamo, re di Troia, e di Ecuba, ucciso da Achille quando si avventurò fuori città per abbeverare i cavalli.
Elemento decorativo proprio dell’ordine dorico che si alterna con la metopa, costituito da una lastra a tre intagli o scanalature verticali.
Complesso di elementi architettonici costituito dall’architrave, dal fregio e dalla cornice con elementi minori inediti. Definisce la trabeazione l’insieme degli elementi orizzontali sostenuti da colonne e pilastri.