Gruppo di pittori greci dell’Attica, attivi nel VI sec. a.C., così chiamati dal soggetto trattato su vasi a figure nere: il kòmos, sorta di corteo a carattere orgiastico, tenuto al termine di un simposio, con figure maschili e femminili, rappresentate dapprima vestite, più tardi nude, mentre danzano, suonano e bevono.
Gruppo di pittori greci dell’Attica, attivi nel VI sec. a.C., così chiamati dal soggetto trattato su vasi a figure nere: il kòmos, sorta di corteo a carattere orgiastico, tenuto al termine di un simposio, con figure maschili e femminili, rappresentate dapprima vestite, più tardi nude, mentre danzano, suonano e bevono.