Originariamente la testa di leone che nell’architettura classica, ripetuta ritmicamente, ornava la cornice della trabeazione e dalla cui bocca usciva l’acqua piovana. In seguito divenne elemento decorativo assumendo la forma di busto umano, animale o di essere fantastico. Compariva anche nella scultura, nella ceramica a rilievo e nella toreutica.
Originariamente la testa di leone che nell’architettura classica, ripetuta ritmicamente, ornava la cornice della trabeazione e dalla cui bocca usciva l’acqua piovana. In seguito divenne elemento decorativo assumendo la forma di busto umano, animale o di essere fantastico. Compariva anche nella scultura, nella ceramica a rilievo e nella toreutica.